• Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Patologie
    • Cefalea ti tipo tensivo
    • Dolore
    • Emicrania
    • Emicrania con aura
    • Epilessia
    • Ernia del disco cervicale e lombare
    • Malattie cerebrovascolari
    • Parkinson
    • Sclerosi multipla
    • Tumori cerebrali
    • Disturbi del sonno
  • Dove Siamo
  • Contattaci
    • Mappa del Sito
  • Blog
  • Elettroencefalogramma

Neurologo Roma

Neurologo a Roma

Parkinson

La malattia di Parkinson, comunemente definita morbo di Parkinson, Parkinson, parkinsonismo idiopatico, parkinsonismo primario, sindrome ipocinetica rigida o paralisi agitante è una malattia neurodegenerativa. I sintomi motori tipici della condizione sono il risultato della morte delle cellule che sintetizzano e rilasciano la dopamina. Tali cellule si trovano nella substantia nigra, una regione del mesencefalo.

La causa che porta alla loro morte è sconosciuta. All’esordio della malattia, i sintomi più evidenti sono legati al movimento, ed includono tremori, rigidità, lentezza nei movimenti e difficoltà a camminare. In seguito, possono insorgere problemi cognitivi e comportamentali, con la demenza che si verifica nelle fasi avanzate. La malattia di Parkinson è più comune negli anziani, la maggior parte dei casi si verifica dopo i 50 anni.

I sintomi motori principali sono comunemente chiamati parkinsonismo. La condizione è spesso definita come una sindrome idiopatica anche se alcuni casi atipici hanno un’origine genetica. Molti fattori di rischio e fattori protettivi sono stati indagati: ad esempio, l’aumento del rischio di contrarre la malattia nelle persone esposte ad idrocarburi solventi e pesticidi. La patologia è caratterizzata dall’accumulo di una proteina, chiamata alfa-sinucleina, in inclusioni denominate corpi di Lewy nei neuroni e dall’insufficiente formazione di dopamina. La distribuzione anatomica dei corpi di Lewy è spesso direttamente correlata all’espressione e al grado dei sintomi clinici di ciascun individuo.

La diagnosi nei casi tipici si basa principalmente sui sintomi, con indagini di neuroimaging come conferma. I moderni trattamenti sono efficaci per gestire i sintomi motori precoci della malattia, grazie all’uso di agonisti della dopamina e del levodopa. Col progredire della malattia, i neuroni dopaminergici continuano a diminuire di numero, e questi farmaci diventano inefficaci nel trattamento della sintomatologia e, allo stesso tempo, producono una complicanza, la discinesia, caratterizzata da movimenti involontari. Una corretta alimentazione e alcune forme di riabilitazione hanno dimostrato una certa efficacia nell’alleviare i sintomi. La chirurgia e la stimolazione cerebrale profonda vengono utilizzate per ridurre i sintomi motori come ultima risorsa, nei casi più gravi in cui i farmaci risultano inefficaci.

La malattia prende il nome dal medico inglese James Parkinson, che pubblicò la prima descrizione dettagliata nel suo trattato An Essay on the Shaking Palsy nel 1817.

Barra laterale primaria

Contattaci

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

In questo sito parleremo di:

  • Esami diagnostici
  • Chi Siamo
  • Test Neuropsicologici
  • Neurologo Roma
  • Ecodoppler vasi epiaortici Trastevere
  • Ecodoppler vasi epiaortici Monteverde
  • Elettroencefalogramma Trastevere
  • Elettroencefalogramma Monteverde
  • Neurologo Trastevere
  • Neurologo Monteverde

Commenti recenti

    Categorie

    • Blog
    • Ecodoppler vasi epiaortici Monteverde
    • Ecodoppler vasi epiaortici Trastevere
    • Elettroencefalogramma Monteverde
    • Elettroencefalogramma Trastevere
    • Neurologia a Roma
    • Neurologo Gianicolense
    • Neurologo Monteverde
    • Neurologo Portuense
    • Neurologo Roma
    • Neurologo Trastevere
    • Senza categoria
    maggio 2023
    L M M G V S D
    « Nov    
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    293031  

    Tag

    Neurologo Roma Neurologo Roma Migliore Elettroencefalogramma Trastevere Neurologo Trastevere Neurologo Monteverde Elettroencefalogramma Monteverde Neurologo Portuense Neurologo Roma Bravo Neurologia a Roma Miglior Neurologo Roma Neurologo Gianicolense

    Tag

    Elettroencefalogramma Monteverde Elettroencefalogramma Trastevere Miglior Neurologo Roma Neurologia a Roma Neurologo Gianicolense Neurologo Monteverde Neurologo Portuense Neurologo Roma Neurologo Roma Bravo Neurologo Roma Migliore Neurologo Trastevere

    COPYRIGHT © 2011- 2023 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication

    Questo sito utilizza cookie in conformità alla policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.Accetto Maggiori Informazioni
    Privacy & Cookies Policy