• Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Patologie
    • Cefalea ti tipo tensivo
    • Dolore
    • Emicrania
    • Emicrania con aura
    • Epilessia
    • Ernia del disco cervicale e lombare
    • Malattie cerebrovascolari
    • Parkinson
    • Sclerosi multipla
    • Tumori cerebrali
    • Disturbi del sonno
  • Dove Siamo
  • Contattaci
    • Mappa del Sito
  • Blog
  • Elettroencefalogramma

Neurologo Roma

Neurologo a Roma

Sclerosi multipla

La sclerosi multipla (SM), chiamata anche sclerosi a placche, sclerosi disseminata o polisclerosi, è una malattia autoimmune cronica demielinizzante, che colpisce il sistema nervoso centrale causando un ampio spettro di segni esintomi. La malattia ha una prevalenza che varia tra i 2 e 150 casi per 100 000 individui. È stata descritta per la prima volta da Jean-Martin Charcot nel 1868.

La sclerosi multipla colpisce le cellule nervose rendendo difficoltosa la comunicazione tra cervello e midollo spinale. Le cellule nervose trasmettono i segnali elettrici, definiti potenziale d’azione, attraverso lunghe fibre chiamate assoni, i quali sono ricoperti da una sostanza isolante, la guaina mielinica. Nella malattia, le difese immunitarie del paziente attaccano e danneggiano questa guaina. Quando ciò accade, gli assoni non sono più in grado di trasmettere efficacemente i segnali. Il nome sclerosi multipla deriva dalle cicatrici (sclerosi, meglio note come placche o lesioni) che si formano nella materia bianca del midollo spinale e del cervello. Anche se il meccanismo con cui la malattia si manifesta è stato ben compreso, l’esatta eziologia è ancora sconosciuta. Le diverse teorie propongono cause sia genetiche, sia infettive; inoltre sono state evidenziate delle correlazioni con fattori di rischio ambientali.

La malattia può manifestarsi con una vastissima gamma di sintomi neurologici e può progredire fino alla disabilità fisica e cognitiva. La sclerosi multipla può assumere varie forme, tra cui quelle recidivanti e quelle progressive.

Barra laterale primaria

Contattaci

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

In questo sito parleremo di:

  • Esami diagnostici
  • Chi Siamo
  • Test Neuropsicologici
  • Neurologo Roma
  • Ecodoppler vasi epiaortici Trastevere
  • Ecodoppler vasi epiaortici Monteverde
  • Elettroencefalogramma Trastevere
  • Elettroencefalogramma Monteverde
  • Neurologo Trastevere
  • Neurologo Monteverde

Commenti recenti

    Categorie

    • Blog
    • Ecodoppler vasi epiaortici Monteverde
    • Ecodoppler vasi epiaortici Trastevere
    • Elettroencefalogramma Monteverde
    • Elettroencefalogramma Trastevere
    • Neurologia a Roma
    • Neurologo Gianicolense
    • Neurologo Monteverde
    • Neurologo Portuense
    • Neurologo Roma
    • Neurologo Trastevere
    • Senza categoria
    maggio 2023
    L M M G V S D
    « Nov    
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    293031  

    Tag

    Neurologo Monteverde Neurologo Gianicolense Neurologo Roma Migliore Neurologia a Roma Neurologo Trastevere Neurologo Roma Bravo Elettroencefalogramma Trastevere Elettroencefalogramma Monteverde Neurologo Roma Miglior Neurologo Roma Neurologo Portuense

    Tag

    Elettroencefalogramma Monteverde Elettroencefalogramma Trastevere Miglior Neurologo Roma Neurologia a Roma Neurologo Gianicolense Neurologo Monteverde Neurologo Portuense Neurologo Roma Neurologo Roma Bravo Neurologo Roma Migliore Neurologo Trastevere

    COPYRIGHT © 2011- 2023 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication

    Questo sito utilizza cookie in conformità alla policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.Accetto Maggiori Informazioni
    Privacy & Cookies Policy