• Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Patologie
    • Cefalea ti tipo tensivo
    • Dolore
    • Emicrania
    • Emicrania con aura
    • Epilessia
    • Ernia del disco cervicale e lombare
    • Malattie cerebrovascolari
    • Parkinson
    • Sclerosi multipla
    • Tumori cerebrali
    • Disturbi del sonno
  • Dove Siamo
  • Contattaci
    • Mappa del Sito
  • Blog
  • Elettroencefalogramma

Neurologo Roma

Neurologo a Roma

Dolore

Il dolore rappresenta il mezzo con cui l’organismo segnala un danno tessutale. Secondo la definizione della IASP (International Association for the Study of Pain – 1986) e dell’Organizzazione mondiale della sanità, il dolore «è un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a danno tissutale, in atto o potenziale, o descritta in termini di danno».

Esso non può essere descritto veramente come un fenomeno sensoriale, bensì deve essere visto come la composizione di:

  • una parte percettiva (la nocicezione) che costituisce la modalità sensoriale che permette la ricezione e il trasporto al sistema nervoso centrale di stimoli potenzialmente lesivi per l’organismo
  • una parte esperienziale (quindi del tutto privata, la vera e propria esperienza del dolore) che è lo stato psichico collegato alla percezione di una sensazione spiacevole.

Con la legge n. 38/2010 (art. 7) il dolore rientra come quinto parametro vitale, da rilevare e monitorare. Il dolore è fisiologico, un sintomo vitale/esistenziale, un sistema di difesa, quando rappresenta un segnale d’allarme per una lesione tissutale, essenziale per evitare un danno. Diventa patologico quando si automantiene, perdendo il significato iniziale e diventando a sua volta una malattia (sindrome dolorosa).

Epidemiologia del dolore

Indagini epidemiologiche condotte in vari paesi europei hanno dimostrato che, in Italia, il dolore cronico affligge 1 cittadino su 4 (circa 15 milioni di italiani), per un periodo medio di 7,7 anni e che 1/5 circa dei pazienti soffre di dolore per oltre 20 anni. Questi dati mettono in luce la dimensione del problema che non affligge solo i pazienti affetti da patologie oncologiche, ma anzi è particolarmente sentito e impattante nei pazienti affetti da patologie quali artriti, artrosi, fibromialgia, osteoporosi, ecc. È stato pubblicato recentemente un articolo inerente a una survey condotta tra pazienti di 13 Paesi europei (tra i quali anche l’Italia) affetti da dolore non oncologico e seguiti dal gruppo di ricerca per un anno. I dati emersi evidenziano come il 95% dei pazienti coinvolti nell’indagine avesse, dopo 3 mesi di osservazione, un dolore ancora d’intensità a partire da moderata; di questi il 47% attribuiva al dolore un’intensità severa con una durata superiore ai 2 anni. I pazienti coinvolti nello studio hanno inoltre dichiarato che il dolore da loro provato si ripercuoteva in maniera negativa sulla loro capacità di condurre una vita normale: nel 73% dei casi avevano difficoltà a svolgere le attività di tutti i giorni, come i lavori domestici o le occupazioni familiari e ricreative, nel 68% il dolore influiva sulla capacità lavorativa, nel 46% alterava i rapporti familiari e sociali, nel 60% alterava la qualità del sonno e nel 41% le relazioni sessuali. Non solo, il dolore è risultato abbia influito anche sullo stato emotivo delle persone colpite: il 44% di loro si è sentito solo nella propria malattia, 2/3 si sono sentiti ansiosi e depressi e per il 28% di loro il dolore era così forte che avrebbero preferito morire.

Fisiologia del dolore

La componente percettiva del dolore (o componente neurologica) è costituita da un circuito a tre neuroni che convoglia lo stimolo doloroso dalla periferia alla corteccia cerebrale mediante le vie spino-talamiche. La parte esperienziale del dolore (o componente psichica), responsabile della valutazione critica dell’impulso algogeno, riguarda la corteccia cerebrale e la formazione reticolare e permette di discriminare l’intensità, la qualità e il punto di provenienza dello stimolo nocivo; da queste strutture vengono modulate le risposte reattive.

L’esperienza del dolore è quindi determinata dalla dimensione affettiva e cognitiva, dalle esperienze passate, dalla struttura psichica e da fattori socio-culturali.

Barra laterale primaria

Contattaci

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

In questo sito parleremo di:

  • Esami diagnostici
  • Chi Siamo
  • Test Neuropsicologici
  • Neurologo Roma
  • Ecodoppler vasi epiaortici Trastevere
  • Ecodoppler vasi epiaortici Monteverde
  • Elettroencefalogramma Trastevere
  • Elettroencefalogramma Monteverde
  • Neurologo Trastevere
  • Neurologo Monteverde

Commenti recenti

    Categorie

    • Blog
    • Ecodoppler vasi epiaortici Monteverde
    • Ecodoppler vasi epiaortici Trastevere
    • Elettroencefalogramma Monteverde
    • Elettroencefalogramma Trastevere
    • Neurologia a Roma
    • Neurologo Gianicolense
    • Neurologo Monteverde
    • Neurologo Portuense
    • Neurologo Roma
    • Neurologo Trastevere
    • Senza categoria
    luglio 2025
    L M M G V S D
    « Nov    
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  

    Tag

    Neurologo Roma Migliore Neurologo Roma Elettroencefalogramma Monteverde Neurologo Roma Bravo Neurologo Portuense Neurologo Gianicolense Elettroencefalogramma Trastevere Miglior Neurologo Roma Neurologo Monteverde Neurologo Trastevere Neurologia a Roma

    Tag

    Elettroencefalogramma Monteverde Elettroencefalogramma Trastevere Miglior Neurologo Roma Neurologia a Roma Neurologo Gianicolense Neurologo Monteverde Neurologo Portuense Neurologo Roma Neurologo Roma Bravo Neurologo Roma Migliore Neurologo Trastevere

    COPYRIGHT © 2011- 2025 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication

    Questo sito utilizza cookie in conformità alla policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.Accetto Maggiori Informazioni
    Privacy & Cookies Policy